Come regolarizzare il ciclo con l’alimentazione?

Ciclo mestruale irregolare: cosa può fare l’alimentazione?
Molte donne presentano il problema di un ciclo irregolare, una volta escluse le cause patologiche è possibile che stress quotidiano, traumi, viaggi, cattiva alimentazione, cambiamenti climatici possano essere tra le possibili cause di alterazione di quel delicato stato ormonale che regola il ciclo mestruale.
Un ciclo mestruale regolare è uno dei segni che rappresenta il corretto equilibrio dell’organismo femminile e quando si altera bisogna capire cosa l’organismo stesso “sta tentando di dirci”.
Ciclo e alimentazione: se hai il ciclo irregolare prova a mangiare in maniera corretta.
L’alimentazione svolge un ruolo importantissimo per quanto riguarda tutto ciò che concerne il nostro benessere ed il ciclo mestruale non fa eccezione; in caso di ciclo irregolare infatti, un’alimentazione sana può aiutare a ritrovare l’equilibrio degli assi metabolici specifici.
Bisogna iniziare a dare all’organismo un segnale di abbondanza e quindi mangiare in maniera corretta, iniziare a fare movimento, dare il giusto peso al riposo notturno e regolarizzare le proprie abitudini sono i primi passi verso il benessere e l’equilibrio corporeo.
Allora come agire con l’alimentazione su un ciclo irregolare?
Innanzi tutto iniziamo con un regime alimentare che aiuti il riequilibrio ormonale e che non favorisca quei dannosi picchi insulinici che sono il risultato di una nutrizione ricca di carboidrati semplici, non integrali e non abbinati alla giusta fonte proteica.
Attuiamo una distribuzione dei pasti corretta e bilanciamo bene quest’ultimi iniziando dalla colazione; la prima colazione dev’essere ricca, bilanciata e completa di frutta, fonte liquida, carboidrati integrali, proteine (se restii a mangiare dell’affettato piuttosto che delle uova una valida alternativa può essere costituita da noci e mandorle).
Ricorda: una colazione forte è un grande stimolo per gli assi metabolici che regolano il buon funzionamento dell’organismo.
Mentre è consigliabile optare per una cena leggera, il pranzo dev’essere ben strutturato in modo da arrivare senza troppa fame alla sera, quindi costituito da carboidrati integrali (preferibilmente), proteine e verdure.
Il movimento è l’altro aspetto importante per la regolazione dell’equilibrio ormonale, anche una semplice camminata a passo veloce può essere di grande aiuto per smuovere i processi che regolano in nostro organismo e mantenere l’equilibrio della produzione di insulina.
Poiché chi ha un ritardo mestruale può avvertire gonfiore, può essere utile un controllo sul sale, quindi limitare i cibi ricchi in sale nella fase premestruale e procedere con una corretta idratazione.